
Che cos’è la postura?
E’ il mantenimento dell’equilibrio rispetto alla linea di gravità e nello spazio.
Rappresenta il risultato della disposizione dei diversi segmenti corporei in equilibrio stabile
Si parla anche di “squilibrio stabile”continuamente controllato perché le oscillazioni permanenti del corpo vengono mantenute all’interno di un quadro ristretto del poligono di sostegno , i nostri piedi.
L’obiettivo principale del controllo posturale è l’allineamento attivo della testa e del tronco rispetto alla linea di gravità.
Una buona postura prevede la capacità di mantenere una determinata posizione, sia questa eretta, seduta o distesa, o svolgere un qualsiasi movimento utilizzando il minimo della contrazione muscolare e della tensione sui legamenti.
La quasi totalità delle attività corporee provoca delle risposte di adattamento che cercano di ridurre o neutralizzare qualsiasi disturbo posturale.
La corretta postura qual’e’?
Avere una corretta postura è importante non solo perché ci fa’ sentire meglio ma è anche salutare per i muscoli, le articolazioni, la circolazione sanguigna e per la mente.
Ecco illustrate in questa foto i punti fondamentali per avere una postura corretta.

Risulta di notevole importanza mantenere sempre il corretto allineamento della colonna vertebrale e sopratutto preservare le sue curve fisiologiche che sono:
- colonna cervicale in lordosi (concava)
- colonna dorsale in cifosi (convessa)
- colonna lombare in lordosi (concava)
- sacro in cifosi (convesso)
La postura del bambino
Ricordiamo che alla nascita il bambino ha la forma di una “C” convessa (e’tutto in cifosi) ma che poi seguendo le principali tappe dello sviluppo motorio formerà le curve fisiologiche della colonna.

Vediamo alcuni passaggi importanti della formazione motoria :

- con i primi movimenti della testa specialmente nella posizione a pancia sotto “tummy time” o tempo sulla pancia comincia a formarsi la lordosi cervicale che appunto viene detta curva con maggiore mobilità , inoltre il bambino rafforzerà tutta la muscolatura posteriore antigravitaria necessaria come base per qualsiasi movimento.

- il passaggio al gattonamento : questo prepara ed allena il bambino alla sua futura coordinazione motoria, e consoliderà il passaggio dalla posizione quadrupedrica a quella bipede (in piedi) permettendo anch’esso la formazione delle curve fisiologiche.
- successivamente si arriverà alla posizione eretta quindi il camminare , che strutturerà meglio la lordosi lombare.
I benefici di una buona postura

Una buona postura:
- riduce la fatica ed economizza le energie in quanto i muscoli vengono utilizzati in maniera efficiente,quindi minore dispendio per il corpo nelle sue attività
- mantiene le ossa e le articolazioni allineate nel modo corretto cosicché i muscoli mantengono la loro lunghezza per l’efficienza della contrazione e le articolazioni lavorano correttamente prevenendo l’usura
- diminuisce le tensioni sui legamenti mantenendo le articolazioni delle vertebre allineate rispettando le curve fisiologiche
- previene strappi muscolari e problematiche da affaticamento
- previene tutte le infiammazioni articolari,il mal di schiena e i dolori alla cervicale
- migliora il nostro stato mentale e psicologico
Il cambiamento della postura per eliminare il mal di schiena
Mantenere una corretta postura dovrebbe essere confortevole e naturale con un minimo dispendio energetico.
Il cambiamento della postura deve essere percepito vissuto e fatto proprio in passaggi successivi ponendo l’attenzione e l’esplorazione su movimenti semplici come il camminare ed il respirare. Quando si comincia a cambiare la vecchia postura per quella più corretta e funzionale, seguendo un percorso di esercizio fisico ed osteopatia,il nostro corpo potrebbe risentirne e sentirsi “scomodo” in questa nuova posizione. Tutto ciò è normale in quanto i muscoli, i legamenti e le articolazioni cominciano a lavorare in modo differente e sarà necessario del tempo per riequilibrare la nuova postura che potrà dare anche “fastidi” in altre zone del corpo nel periodo di adattamento, orientamento e sensibilizzazione.
Come si migliora la postura

Le nostre attività quotidiane e lavorative, come anche le attività’ sportive ci portano ad utilizzare i muscoli e le articolazioni in una minima parte di quello che potenzialmente potrebbero fare, oppure come nel caso di alcuni sport ad utilizzare in maniera dominante alcuni muscoli e meno altri (calciare il pallone, lanciare la palla, ecc.):
- l’articolazione di un braccio a livello della spalla (scapolo-omerale) può fare delle circonduzioni ossia muoversi sui tre piani dello spazio e noi la usiamo solamente per scrivere, per usare il mouse al pc ecc.,oppure ripetiamo sempre lo stesso gesto come giocare a tennis, golf ,ecc.;
- l’articolazione di una gamba a livello dell’anca (coxo-femorale) può fare slanci ,aperture, circonduzioni e noi la usiamo solo per camminare , oppure sviluppiamo una corsa dove una gamba e’ dominante e l’altra di sostegno (nel calcio).
Quindi dobbiamo chiederci se i nostri muscoli funzionano bene e se soprattutto sono tonici in modo simmetrico.
La parola magica: esercizio fisico
L’esercizio fisico e dei buoni esercizi correttivi posturali e neuromuscolari miglioreranno la nostra postura orientando il corpo nello spazio e stabilizzandolo per il movimento.
Quindi quando si sta’ in piedi bisogna sentire e pensare in questo modo:
- sentirsi più alti, l’idea di “toccare” il soffitto con la testa
- mantenere la testa dritta con il mento in dentro senza muovere la testa in avanti, indietro o lateralmente
- mantenere i lobi delle orecchie in linea con le spalle, senza cadere in avanti con la testa
- mantenere le spalle indietro contraendo i muscoli tra le scapole, le ginocchia estese e la schiena dritta
- lasciare le braccia scendere in modo naturale in basso lungo il corpo con i palmi rivolti alle cosce
- contrarre leggermente i muscoli addominali facendo una piccola pressione all’indietro dell’ombelico
- assicurarsi che l’arco plantare dei piedi sia in una posizione neutra con un minimo di spazio tra la pianta del piede ed il terreno e quindi che tutto l’allineamento della gamba (ginocchio) sia rispettato (è fisiologico un minimo valgo a livello del ginocchio)
- distribuire il peso del corpo sulla parte anteriore dei piedi e sui talloni
- mantenere i piedi alla larghezza delle spalle
- se si deve rimanere in piedi e fermo per molto tempo spostare il peso del corpo da un piede all’altro o dai talloni alle punte dei piedi
Come è possibile controllare in modo rapido la postura?

Possiamo metterci in piedi vicino ad una parete con le spalle e i glutei a contatto con il muro. In questa posizione anche la parte posteriore della testa dovrebbe essere a contatto con il muro; se questo non avviene allora significa che la testa è in avanti e non in linea con il resto del corpo mettendo sotto sforzo i muscoli del collo e delle spalle e ciò potrebbero dare a lungo andare origine a dolori e fastidi fino alla zona lombare.
Intanto prova a fare qualche esercizio di scioglimento e valuta se riesci a muoverti bene…comincia da qui!
Lo specialista per migliorare la postura?..a chi rivolgersi..
Se non si riesce a correggere la postura in maniera semplice allora ci potrebbero essere delle restrizioni alle articolazioni, ai muscoli e ai legamenti. In questo caso è consigliabile rivolgersi ad un Osteopata per risolvere tutte le alterazioni che non permettono di ottenere una corretta postura e bilanciare il tono muscolare.
Se invece la corretta postura si fa’fatica a mantenerla allora il problema potrebbe riguardare una mancanza di forza e resistenza a livello dei muscoli posturali. Un Osteopata Dott.in Scienze Motorie specializzato in una ginnastica Posturale ed esercizio fisico neuromuscolare è in grado di consigliare i migliori esercizi per rinforzare questi muscoli e mantenere facilmente la postura ideale.
Prova il mio metodo Total Body Postural Adjustment, attiva la tua salute!
Prenota una visita per controllare la tua postura ed riequilibrare il corpo.
Ciao, sono Simonetta Alibrandi , Osteopata , Posturologa e personal trainer, responsabile del sito. Scopri chi sono..