Trattamenti Osteopatici a Roma
Nel mio studio privato, a Roma, in Viale Egeo, eseguo trattamenti osteopatici sulla base di un programma personalizzato, dopo la prima visita osteopatica che serve per scoprire i sintomi riscontrati dal paziente e per individuare la zona/e della disfunzione osteopatica, ossia la funzione compromessa o alterata delle strutture interessate: ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti, con i relativi elementi vascolari linfatici e neurali.
Cos’è l’Osteopatia
Prima di entrare nel dettaglio dei trattamenti osteopatici, vediamo cos’è l’Osteopatia.
L’Osteopatia è un metodo terapeutico sicuro, naturale, non invasivo e indolore che usa tecniche manuali sia per la valutazione sia per il trattamento, aiutando il corpo ad autoregolarsi, permettendo un miglioramento significativo dello stato di salute generale, intervenendo sulle componenti relative del sistema somatico (struttura corporea) per apportare benefici, tra i quali:
- aumentare la mobilità delle articolazioni
- migliorare i movimenti
- alleviare la tensione muscolare
- ridurre il dolore
- migliorare la circolazione sanguigna nei tessuti.
La peculiare formazione degli Osteopati li indirizza a ricercare e a trattare la causa del dolore, piuttosto che semplicemente a trattarne il sintomo; inoltre considerano il generale stato di salute prima di decidere qualunque tipo di cura. La valutazione dei fattori biomeccanici consiste nell’identificare la predisposizione che è la causa degli effetti percepiti dal paziente come sofferenza.
L’Osteopatia è riconosciuta dall’Associazione Medica Britannica come disciplina clinica, un metodo di valutazione e trattamento manuale molto preciso.
Quando ricorrere ai Trattamenti Osteopatici

L’Osteopatia è l’approccio terapeutico consigliato in tutti i casi in cui occorre trattare alcuni disturbi e/o patologie:
- mal di schiena lombare
- mal di testa e dolore cervicale
- dolori muscolo articolari
- vertigini e acufeni
- infortuni sportivi
- malocclusioni
- colpi di frusta
- disturbi gastrointestinali
- disturbi del pavimento pelvico / perineo
- disturbi della respirazione (diaframma contratto).
Osteopatia Strutturale
I trattamenti osteopatici si avvalgono di tecniche manuali volte al ripristino della mobilità della struttura ossea, muscolare, legamentosa, fasciale, ciascuna delle quali esercita una forte influenza neurologica riflessa, oltre che puramente meccanica (ossia legata al movimento), favorendo quindi una buona conduzione nervosa, a partire dalle zone trattate e verso gli stessi distretti corporei.

Osteopatia Funzionale
I trattamenti osteopatici vengono continuamente guidati dalle risposte del corpo. Queste tecniche così poco invasive sono utili per comprendere l’Osteopatia nella sua essenza, e come questa rappresenti un grande contributo alla terapia medica generale.
Il corpo viene valutato per l’insieme di reazioni che agiscono reciprocamente e continuamente alle sollecitazioni esterne. Questa nozione sostituisce la vecchia concezione di rapporto causa-effetto, che una volta si pensava contenesse i segreti scientifici della vita. Viene ripreso il concetto di “lesione di Still”: la lesione viene vista come una funzione ristretta e limitata di una parte del corpo, come la rottura delle transazioni, ossia le domande e le risposte del corpo, che per loro natura non si muovono mai in una sola direzione e non finiscono mai fino a che l’organismo resta in vita. Quando vi è una lesione, queste transazioni avvengono in maniera alterata, a causa di un guasto nella richiesta e nella risposta di quel tratto corporeo. Da questa condizione di rottura derivano i trattamenti osteopatici guidati dalle risposte del corpo.

Osteopatia Craniosacrale
Tra i trattamenti osteopatici che eseguo, queste tecniche specifiche agiscono sullo stato di salute generale del sistema corpo, interagendo con la circolazione del liquor (particolare fluido che scorre in tutto il corpo percorrendo le vie nervose dal midollo e dal cervello fino alle più piccole terminazioni nervose distali), sfruttando il movimento del cranio e dell’osso sacro, e la loro sinergia come motore della circolazione liquorale.

Osteopatia Viscerale
Il principio secondo cui la struttura e la funzione sono interdipendenti vale anche per i nostri visceri. Se un organo si muove male, funzionerà altresì in modo scorretto e viceversa. Partendo da questo presupposto, i trattamenti osteopatici viscerali si avvalgono di tecniche manuali effettuate sulla zona del viscere interessato, volte al recupero della sua mobilità specifica e, quindi, della sua funzione corretta. Possono essere trattate in questo modo anche problematiche osteo-scheletriche che non dipendono dalla mobilità articolare, bensì da una disfunzione del viscere che può influenzare meccanicamente, o per via neurologica riflessa, la zona in questione. Buon esempio di questo legame sono le sciatalgie di origine viscerale causate da problematiche del colon, ad esempio, oppure i dolori di spalla che hanno un’origine meccanica in una disfunzione del fegato.

Osteo-linfodrenaggio
Questo connubio di trattamenti osteopatici e linfodrenaggio manuale mira a liberare le vie del corpo nelle quali viaggia il sistema linfatico, dagli arti inferiori a salire, liberando le strutture che questa rete di vasi incontra lungo il suo percorso, in particolar modo il diaframma e lo stretto toracico superiore.
Le tecniche osteopatiche mirano a un vero e proprio pompaggio linfatico per far sì che con le successive manovre manuali di linfodrenaggio venga convogliato il flusso linfatico, ottimizzando il drenaggio di tutto il corpo. Alla fine del trattamento, la sensazione sarà quella di benessere, leggerezza e del massimo beneficio per gli arti inferiori.
