Massoterapia a Roma
Sono Simonetta Alibrandi, Dottoressa in Scienze Motorie, Osteopata e Personal Trainer.
Mi occupo di Massoterapia a Roma, presso il mio studio in Viale Egeo (zona Eur), dove svolgo la mia professione con l’obiettivo di migliorare la salute del corpo e con esso il benessere generale.
Cos’è la Massoterapia

La Massoterapia è uno di quegli strumenti che – attraverso diverse tecniche manuali e vari gradi di pressione – permette allo specialista di intervenire su dolori, tensioni, rigidità, infiammazioni, causate da vari fattori come traumi, cattiva postura e stress, manipolando i tessuti molli in diverse parti del corpo (muscoli, tessuto connettivo, tendini, legamenti, pelle).
La Massoterapia ha l’obiettivo di:
- riscaldare / rilassare la muscolatura
- alleviare il dolore, contratture e rigidità muscolari
- favorire la flessibilità dei tessuti
- migliorare la circolazione
- ridurre lo stress psicofisico.
Massaggio Sportivo
Fra i trattamenti di Massoterapia a Roma, sono specializzata nel massaggio sportivo, un mix di tecniche di massaggio classico e tecniche specifiche, che lavora sul muscolo con una serie di manovre manuali profonde e decontratturanti, al fine di migliorarne le prestazioni agevolandone i movimenti, prevenire e/o trattare lesioni, aiutare a ridurre la tensione e l’affaticamento muscolare dovuti all’attività sportiva.
Come specialista in Massoterapia mi occupo, quindi, di trattare tensioni e lesioni muscolari legate all’attività sportiva attraverso una serie di manovre manuali profonde e decontratturanti.
Il massaggio sportivo trova impiego per lo più negli sport professionistici, come ausilio fondamentale nel preparare i muscoli all’allenamento, o alla competizione, e per favorire il recupero del corpo nella fase post gara.
È quindi adatto agli sportivi che hanno bisogno di preparare i muscoli prima di una competizione o per scaricare le tossine e l’acido lattico post-gara.
Possiamo distinguere in 3 diverse forme di massaggio sportivo:
- massaggio di preparazione / riscaldamento pre-gara (per prevenire eventuali crampi e strappi muscolari)
- massaggio di recupero muscolare post-gara
- massaggio di mantenimento.

Massaggio Decontratturante
La Massoterapia a Roma, presso il mio studio, prevede anche trattamenti decontratturanti finalizzati a sciogliere le contratture, ad allentare tensioni e rigidità muscolari, a liberare i movimenti dalle limitazioni inflitte dal dolore al collo, alla schiena, alle spalle, alle gambe.
Cos’è la Contrattura
Per contrattura si intende un irrigidimento del muscolo causato da eccessiva tensione, che può sopraggiungere per diverse ragioni:
- posture scorrette mantenute a lungo (es: chi lavora seduto ore e ore alla scrivania con le spalle ricurve e il collo proteso verso lo schermo del computer)
- stress muscolare dato dalla ripetuta attività fisica: il muscolo stressato non si rilassa mai e tende a contrarsi
- sovraccarico funzionale: in assenza di un allenamento che abbia preparato il fisico, il muscolo sovraccaricato da sforzi troppi intensi, va incontro a contratture.
Gli Effetti del Massaggio Decontratturante
Attraverso le manovre del massaggio decontratturante, che usa diverse intensità per stimolare e scaldare il muscolo, per aumentare l’afflusso di sangue e l’ossigenazione dei tessuti, si vanno a sciogliere questi irrigidimenti, favorendo il rilassamento.

Linfodrenaggio o Drenaggio Linfatico Manuale
Il linfodrenaggio è una tecnica di massaggio manuale che usa manovre ritmiche e ripetute sulle zone da trattare per riattivare il sistema linfatico, favorendo dunque il flusso dei liquidi in eccesso ristagnanti all’interno dei vasi linfatici.
Il massaggio si effettua in quelle aree del corpo interessate dal ristagno dei liquidi e da una minore circolazione linfatica, che è importante mantenere funzionale per eliminare le scorie dai tessuti.
Le manovre devono essere eseguite da un professionista capace ed esperto che conosce le tecniche del massaggio, il sistema linfatico e le zone da trattare con manipolazioni ben dosate e che seguono una direzione centripeta, dalla periferia verso il centro del tronco.

Gli Effetti del Linfodrenaggio
Per la sua efficacia, il linfodrenaggio manuale trova impiego sia in ambito tearapeutico (anche nel trattamento di problemi di ortopedico-riabilitativo) che estetico, con diversi effetti positivi:
- rilassa i muscoli contratti e tesi
- riduzione dei sintomi associati a tendiniti, traumi muscolari, fratture, distorsioni e lussazioni; artrosi e osteoporosi
- eliminazione di linfedemi ed edemi post-traumatici e post-operatori
- cicatrizzazione
- migliora l’ossigenazione dei tessuti con riscontri positivi anche su alcuni inestetismi come cellulite, ritenzione idrica e couperose.