Trattamenti Individuali di Ginnastica Posturale Metodo Mézières
Sono Simonetta Alibrandi, dottoressa in Scienze Motorie, specializzata in Posturologia con Metodo Mézières e in altre discipline che puoi vedere nella pagina dedicata alle informazioni sul mio profilo.
Presso il mio studio in viale Egeo, a Roma, effettuo Trattamenti Individuali di Ginnastica Posturale Metodo Mézières per curare quelle patologie in cui sia presente una modificazione strutturale della morfologia e della simmetria corporea: problematiche muscolo-scheletriche (lombalgie, dorsalgie, cervicalgie, coxalgie, gonalgie, scoliosi, artrosi, osteoporosi, piede piatto/cavo ecc.) ed esiti traumatologici e chirurgici.
Contattami per saperne di più
Cos’è Il Metodo Mézières

Anche noto come Rieducazione Posturale Mézières, è un metodo sviluppato nel 1947 da Françoise Mézières partendo dal concetto che forma (postura) e funzione dei muscoli e delle articolazioni si influenzano reciprocamente.
Oggi, il Metodo Mézières viene applicato nel trattamento di molte patologie per la sua grande efficacia sia sul dolore finale (sintomo), sia sul riequilibrio dei blocchi pre-esistenti (la vera causa).
Per funzionare bene il corpo deve essere armonioso, equilibrato e simmetrico
È proprio così: la forma armoniosa determina la funzione corretta e libera; è attraverso la forma che recuperiamo la funzione, non l’inverso.
Riuscite a immaginare una respirazione corretta con un torace deformato?
Sono i nostri dimorfismi a perturbare le funzioni e causare numerose patologie.
Questi dimorfismi, queste asimmetrie adattative sono quasi sempre la conseguenza delle tensioni e dell’accorciamento delle catene muscolari.
Il Metodo Mézières può ristabilire l’equilibrio delle catene muscolari attraverso posture specifiche che hanno il compito di correggere gli scompensi muscolo-articolari.
Con il Metodo Mézières, i differenti problemi regrediscono velocemente perché agiamo armonizzando la forma.
Per toccare con mano, facciamo l’esempio di un fastidio iniziato al livello della caviglia e che con il passare dei giorni si sposta prima al ginocchio e poi all’anca, in una sorta di migrazione.
Si tratta del fenomeno del riflesso antalgico a priori. Se un’articolazione fa male, il corpo la blocca per non farla lavorare e non sentire il dolore.
La mancanza di movimento in un’articolazione deve però essere recuperata da quella adiacente, che avrà perciò a suo carico un surplus di lavoro, e prima o poi andrà incontro anche lei a infiammazione e dolore.
Il corpo la bloccherà e il ciclo di migrazione andrà avanti fino a che le possibilità di adattamento si esauriscono, sino a quando il sistema andrà in crisi.
Quando è consigliato il Metodo Mézières?
Il Metodo Mézières è consigliato in tutti quei casi in cui la causa della postura scorretta o della sintomatologia dolorosa è di natura muscolare:
- scoliosi, dorso curvo
- valgismo o varismo delle ginocchia
- alluce valgo
- artrosi, periartriti
- sciatalgie
- ernie discali
- problematiche della spalla

La seduta è dolorosa?

Assolutamente no. Esistono momenti faticosi e fastidiosi durante la seduta. La postura assunta può essere scomoda e va mantenuta dal paziente che potrà “dosarla” in funzione di ciò che può sopportare.
È vero che la respirazione è molto importante durante le sedute?

Certo. Sia perché il diaframma, il principale muscolo della respirazione, è un anello importante delle catene muscolari, sia perché in questa maniera si favorisce il rilassamento, quindi l’allungamento dei muscoli.
Quante sedute sono necessarie?
Non è possibile stabilirlo a priori. La risposta del corpo è biologica, non meccanica.
Possiamo dire che, mediamente occorre una seduta a cadenza settimanale. Più i problemi sono cronici, maggiore è il tempo di cui necessita l’organismo per ristabilirsi.

Come avviene la seduta e cosa indossare?
La seduta viene svolta a terra, su un tappetino, o in piedi, in appoggio in flessione anteriore.
È necessario indossare un genere di abbigliamento intimo: slip per gli uomini, bikini o costume per le donne.