Osteopatia per Malocclusione Dentale
L’Osteopatia per Malocclusione cura i problemi a carico dell’Articolazione Temporo-Mandibolare provocati dal disallineamento dei denti con tecniche di manipolazione, rilassamento dei muscoli masticatori e delle strutture coinvolte nella masticazione.
Come anche nel caso delle altre patologie, tuttavia, è necessaria una prima visita osteopatica per capire l’origine e le cause del disturbo.
Cos’è la Malocclusione
La malocclusione è una condizione causata dallo scorretto posizionamento dei denti nell’arcata dentale. In pratica, le arcate disallineate creano fastidi di diversa natura, tra i quali: dolori, click mandibolari, bruxismo.
Risente di questo squilibrio tutto l’apparato masticatorio (muscoli e articolazioni), ma non solo. Infatti, questa condizione protratta nel tempo provoca sintomi anche in altre parti del corpo: muscoli del cranio e muscoli della colonna vertebrale.
Ogni disturbo dell’articolazione della mandibola si ripercuote sul movimento e sulla postura del nostro corpo. Ma è altrettanto vero che ogni disturbo della postura e del movimento si ripercuote sull’articolazione della mandibola.
Quindi, prima di tutto bisogna capire da dove viene il disturbo: se dipende dalla dinamica della masticazione, da una malocclusione, o se ha origine fuori dalla bocca.
Nel primo caso, la collaborazione tra osteopata e dentista è fondamentale. Infatti sarà il dentista a intervenire sull’apparato stomatognatico per curare il sintomo.
Se si sospetta un disturbo nella dinamica della masticazione o dell’occlusione, l’osteopata esegue una serie di test specifici durante la prima visita osteopatica per individuare il problema con precisione, ed eventualmente definire un trattamento di osteopatia per malocclusione.

Le Conseguenze della Malocclusione
Quando i denti non coincidono, può risentirne tutto l’organismo, dalla masticazione al parlare, alle patologie muscolari e scheletriche che possono manifestarsi a causa dello squilibrio fisiologico della masticazione dovuto al disallineamento di arcata superiore e inferiore.
Chi convive con il problema della malocclusione spesso sperimenta anche disturbi correlati che hanno origine nella meccanica della masticazione e deglutizione:
- alterazioni della postura
- mal di testa (cefalee)
- mal di schiena (lombalgie, sciatica)
- dolore al collo / dolore cervicale
- problemi digestivi
- mobilità dentale
- vertigini, ronzii, acufeni nelle orecchie.

Malocclusione e Postura


Le cause della cattiva postura possono essere legate alla malocclusione e da altre condizioni legate al cavo orale:
- denti mancanti
- dente ricostruito male
- trauma diretto su un dente
- lavori di protesi, corone, otturazioni, implantologia e ortodonzia non più adatti alla persona
- cattiva deglutizione
- pregressi apparecchi ortodontici mal sopportati dal sistema posturali
- traumi cranici e cervicali
- alterazioni delle articolazioni temporo-mandibolari
- tensione nei muscoli masticatori di origine psico-emotiva.
Ma come premesso, è vero anche il contrario: la malocclusione può essere legata a un problema posturale.
Infatti, una postura sbagliata e la sedentarietà portano a un’alterazione della colonna vertebrale che alla lunga può spostare la mandibola in avanti, creando un morso scorretto.
Il disallineamento dei denti diventa, pertanto, una delle principali cause del disturbo dell’ATM, ecco perché è importante evitare l’effetto a catena della cattiva postura.
Come può aiutarti l’Osteopatia per Malocclusione

Da premettere che, date le condizioni di reciprocità tra postura e malocclusione, è necessario
- partire da una una diagnosi approfondita
- adottare un approccio multidisciplinare che vede il lavoro di concerto tra gnatologo, odontoiatra e osteopata, ma anche con altre figure come il fisioterapista.
In particolare, la collaborazione tra osteopata e odontoiatra è necessaria:
- affinché l’osteopata elimini i riflessi attivi che alterano il sistema posturale
- affinché l’odontoiatra elimini eventuali spine irritative orali che danno alterazioni del tono (splittaggi, denti ricostruiti non ben compensati, ecc).
Il Trattamento Osteopatico per Malocclusione
In osteopatia, il modo migliore per far fronte ai disturbi legati alla malocclusione è adottare l’approccio globale che caratterizza questo metodo terapeutico.
Il pregio dell’osteopatia, infatti, è proprio quello di correggere la postura considerando l’intera struttura muscolo-scheletrica.
Quindi,
- trattiamo la zona cervicale e del cranio per ottenere miglioramenti anche sulla funzione occlusale
- eseguiamo trattamenti miofasciali specifici per aiutare a riposizionare l’articolazione temporo-mandibolare.
- utilizziamo esercizi specifici e tecniche osteopatiche di rilascio dei muscoli intorno all’ATM, per alleggerire la tensione costante alle mascelle.
Il riequilibrio dei muscoli mascellari esercita un effetto benefico anche sulle altre parti del corpo, grazie ai riflessi involontari che incidono sull’allineamento del sistema muscolo-scheletrico.
