Mal di testa e cefalea

Osteopatia per Mal di Testa e Cefalea

Se soffri di continui mal di testa, l’Osteopatia può aiutarti a trovare sollievo dalle diverse forme di questo malessere: cefalea a grappolo, cefalea miotensiva, emicrania con aura e senza aura, cefalea complessa, farmaco-resistenti.

Le cause del mal di testa possono essere diverse e multifattoriali: disturbi psichici (emotivi), muscolo-articolari, disturbi dell’articolazione temporo mandibolare, da click dell’ATM, malocclusione o bruxismo, problemi posturali (cervicalgie), stress, tensione nervosa, affaticamento per eccessivi sforzi mentali e di concentrazione protratti a lungo.

Il Trattamento Manuale Osteopatico (OMT) nella cura della cefalea ed emicrania si concentra sulle cause scatenanti lo squilibrio, in particolare bocca e muscoli annessi, lingua testa, collo, colonna vertebrale superiore.

Questo approccio naturale è in grado di ripristinare il miglior equilibrio possibile nelle strutture coinvolte, e di restituire all’individuo un equilibrio organico dal punto di vista biomeccanico/posturale, viscerale/biochimico e psico/emozionale, attraverso la manipolazione manuale diretta e indiretta a livello articolare, mobilizzazioni e tecniche cranio sacrali.

La Diagnosi Osteopatica

La Diagnosi Osteopatica è un momento fondamentale nell’approccio terapeutico con il paziente. Essa è volta, infatti, a identificare il tipo di mal di testa e la sua probabile causa scatenante.

Per ottenere una diagnosi quanto più specifica, durante la prima visita eseguo una serie di test osteopatici abbinati a una attenta raccolta dati.

La diagnosi mi permette di stabilire il piano terapeutico con i trattamenti di osteopatia per mal di testa più indicati: trattamenti manipolativi osteopatici ad personam, ossia ritagliati sul singolo paziente. Ogni paziente, infatti, è unico e come tale deve essere valutato e trattato.

Emicrania

Generalmente, il dolore da emicrania tende a concentrarsi solo su un lato della testa con un dolore pulsante sulla zona frontale o sulla zona laterale della testa che può accompagnarsi ad altri sintomi: nausea, vomito e una maggiore sensibilità alla luce o ai suoni. Esistono diverse forme di emicrania, con aura e senza aura. L’emicrania con aura si manifesta con sintomi neurologici riconoscibili e precedenti il mal di testa (luci lampeggianti, visione di “stelle” e/o punti neri, visione deformata degli oggetti).

I fattori scatenanti l’emicrania

Emozionali: stress, ansia, depressione
Fisici: disturbi del sonno, posture scorrette, tensione cervicale e a livello delle spalle
Ormonali: nel periodo ovulatorio e/o mestruale
Alimentari: eccesso di alcol e caffeina, alimentazione scorretta
Farmacologici: assunzione di sonniferi, contraccettivi, ecc.

Cefalea Miotensiva o Muscolo-Tensiva

Questa forma di cefalea, piuttosto diffusa e legata perlopiù a stress, tensioni emotive, digiuni prolungati, disidratazione, può comparire con frequenza e durata variabili, portando con sé un dolore persistente, più o meno intenso, di tipo costrittivo su entrambi i lati della testa, come una sensazione di forte compressione, proprio come una morsa che stringe la testa. I sintomi possono variare, ma solitamente si concentrano sulla zona temporale o occipitale, spesso accompagnati da tensione su collo e spalle.

Cefalea Cervicogenica

Questa forma di cefalea è un mal di testa di tipo cronico che interessa la parte posteriore della testa e del collo, e origina da cause legate a problemi posturali (alterata postura del collo e ridotta mobilità cervicale) o alle strutture osteo-mio-articolari della zona cervicale, da restrizioni o traumi a carico delle articolazioni del collo (rachide cervicale).
Il dolore inizia nel collo e si propaga nella zona oculo-fronto-temporale omolaterale, portando sintomi quali nausea, vertigini, visione offuscata e difficoltà nella deglutizione. Spesso vengono evidenziati problemi e dolori alle articolazioni temporo-mandibolari, dovuti alla malocclusione o a traumi alla mandibola.

La Postura Scorretta come causa della Cefalea Muscolo-Tensiva e della Cefalea Cervicogenica

La postura influisce in modo determinante sulla comparsa di queste due forme di cefalea (Muscolo-Tensiva e Cervicogenica), creando tensioni acute o croniche nei muscoli che possono generare e mantenere il mal di testa.
A causa della postura scorretta, infatti, assumiamo posizioni sbagliate e a lungo mantenute delle regioni vertebrali, che creano stress a più strutture anatomiche e forme varie di compensazioni. Le conseguenze che ne derivano sono una risposta anomala dei muscoli con un sovraccarico di lavoro energeticamente dispendioso.

Cefalea a Grappolo

Questa forma di cefalea colpisce chi ne soffre con dolori a carattere ciclico e di forte intensità che interessano l’area latero-inferiore del cranio e intorno agli occhi, provocato dalla pressione dei vasi cranici dilatati sulle terminazioni sensitive del nervo trigemino.

Cefalea causata da problemi di tipo viscerale

La cefalea può avere cause legate ad alcune problematiche di tipo viscerale che l’osteopata può scoprire attraverso lo studio e la conoscenza dell’anatomia e della fisiopatologia, nonché attraverso la diagnosi e il trattamento manuale.

Un esempio della relazione tra sistema muscolo-scheletrico e sistema viscerale, è dato dalla particolare anatomia del bacino femminile e la meccanica del pavimento pelvico e dei visceri in esso contenuti, nonché l’asse ormonale esistente tra ipotalamo-ipofisi-utero-ovaio.

Trattamenti osteopatici mirati sul cranio, in particolare su 2 ossa occipite e stenoide, che l’ipotalamo e l’ipofisi, e sul sacro, possono migliorare la biomeccanica, lo stato neurovegetativo, e quindi anche ormonale, della zona citata.

Come agisce l’Osteopatia per Mal di Testa?

Il Trattamento Manuale Osteopatico (OMT) riesce a ridurre buona parte degli stimoli irritativi responsabili della sensazione di dolore.

Nello specifico,

  • libera le suture craniali, soprattutto quelle tra osso occipitale e osso temporale, riducendo le tensioni intracraniche e riuscendo così a dare maggior agio alle strutture vascolo-nervose
  • riequilibra i diaframmi del corpo: pelvico, toracico inferiore e superiore e il tentorio cerebellare (intracranico), che rappresentano le strutture essenziali e cardine nella distribuzione delle pressioni all’interno delle cavità corporee
  • migliora la libertà di movimento delle articolazioni sacro-iliache, una delle principali cause di rallentamento della motilità craniale, soprattutto dell’osso occipitale, strettamente connesso al sacro tramite la meninge più esterna chiamata “dura madre”
  • migliora la circolazione venosa intracranica, normalizzando ancora una volta le pressioni che possono agire negativamente sulla sintomatologia
  • riduce le tensioni muscolari a livello cervicale, attuando un allungamento dei tessuti molli.

Orari di apertura

  • LUNEDÌ 11.00 – 20.00
  • MARTEDÌ 09.00 – 20.00
  • MERCOLEDÌ 11.00 – 20.00
  • GIOVEDÌ 09.00 – 20.00
  • VENERDÌ 11.00 – 20.00
  • SABATO 09.00 – 13.00
  • DOMENICACHIUSO

Aggiorna le preferenze sui cookie