Muscoli masticatori e articolazione temporo-mandibolare(ATM): esercizi,osteopatia

articolazione temporo mandibolare ATM

In questo articolo voglio darvi qualche consiglio pratico con degli esercizi per i muscoli masticatori e l’articolazione temporo-mandibolare,che potete fare a casa quotidianamente affinché le correzioni dopo valutazione e trattamento osteopatico ed eventuale protocollo di ortodonzia(bite) , vengano fissate riprogrammando la corretta “postura”della mandibola nelle malocclusioni. In questo modo trarrà beneficio anche l’ATM o articolazione temporo-mandibolare. A completamento, l’ATM trarrà beneficio con dei trattamenti di osteopatia.

La mandibola e l’ATM(articolazione temporo-mandibolare)nel sistema cranio

Il capo (sistema muscolo-scheletrico) e la mandibola con la sua articolazione temporo mandibolare (ATM)e i muscoli masticatori annessi,sono strettamente correlati ai nostri sensi speciali (la testa è sede dei nostri organi di senso) e al cervello e svolgono un ruolo significativo nel coordinamento ,supporto e movimento di queste strutture.  Qualsiasi situazione di disfunzione o patologia di queste strutture può creare il mal di testa come un meccanismo di protezione.

La sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)

Il dolore alla mandibola è un sintomo doloroso di ciò che è comunemente noto come Sindrome dell’ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare) che porta inevitabilmente ad uno squilibrio dei muscoli masticatori e alla malocclusione.

La sindrome temporo-mandibolare è una patologia che comporta l’alterazione funzionale della giunzione fra la mandibola e l’osso temporale del cranio (articolazione temporo-mandibolare) o dei suoi muscoli e legamenti.

Vengono colpite prevalentemente le donne e le cause possono essere molteplici: dai traumi alla mandibola, al rachide cervicale, all’artrosi, al bruxismo, alle malocclusioni e difetti nell’allineamento dei denti.

Ho già parlato nei precedenti articoli dell’anatomia e delle cause che possono portare alle disfunzioni dell’articolazione Temporo-Mandibolare e quindi associate sintomatologie della testa e della cervicale con mal di testa e cefalea.

Rivediamo brevemente le cause che possono mandare in disfunzione la mandibola e l’articolazione temporo-mandibolare o ATM.

Cause della sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare

La sindrome dell’ATM è attualmente teorizzata come una sindrome poiché la causa diretta non è ancora completamente compresa.

ATM articolazione temporo mandibolare

Ci sono tre cause teorizzate:

  • Spasmo muscolare (ad esempio a causa della contrazione della mandibola notturna, digrignamento dei denti e stress psicologico* e disturbi del sonno )
  • Malattia articolare degenerativa (artrite all’interno dell’articolazione)
  • Cambiamenti nell’articolazione della mandibola(click): c’è un piccolo disco all’interno dell’articolazione che può cambiare posizione (ad esempio dal trauma)
    * L’umore depressivo e lo stress percepito sono elementi associati alla sensibilità al dolore ed è stato predittivo di un aumento da 2 a 3 volte del rischio di disordine temporo-mandibolare di primo insorgenza [1]
    ** I problemi del sonno possono amplificare le percezioni del dolore riscontrate nei pazienti con dolore cronico(uno dei meccanismi dell’amplificazione del dolore del sistema nervoso centrale) com’è stato dimostrato per il disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare [2].

Sintomi della sindrome temporo-mandibolare

Possiamo riscontrare questi sintomi nei pazienti che soffrono della sindrome temporo-mandibolare:

  • Stress sui muscoli masticatori
  • Aumento del dolore nel corso della giornata (specialmente nei muscoli della mandibola)
  • Il dolore può anche essere sentito nel resto della testa, orecchie, collo e spalle
  • Chiusura a ganasce o percezione del click nell’orecchio
  • Ridotta capacità di aprire, chiudere la bocca e / o mangiare
  • Suono nelle orecchie (tintinnio,acufeni,ronzii)
  • Vertigini
  • Acufeni

Rimedi per la mandibola(ATM) e muscoli masticatori

Altri rimedi utili per gestire la Sindrome temporo mandibolare sono:

  • Il calore può aiutare a rilassare i muscoli nello spasmo. Metti un impacco di calore sotto il collo per 10-30 minuti e rilassati. Eseguire questo 2-3 volte al giorno
  • Auto massaggio e stretching per la mandibola e strutture correlate (testa, collo e schiena)
  • Gli allungamenti del collo aiutano anche a rilassare la mandibola(http://osteopataaroma.com/stretching-and-osteopathy/)
  • Bite notturno può aiutare a ridurre la digrignamento dei denti e lo spasmo muscolare
  • Esercizio cardiovascolare e / o meditazione: ad es. per riduzione dello stress
  • Esercizi di rafforzamento per il disallineamento della mandibola

Esercizi per l’articolazione temporo-mandibolare (ATM)

Con questa serie di esercizi per i muscoli masticatori cercherò di darvi una progressione che va dagli esercizi più semplici a quelli più complessi sia di forza che di stretching.

Esercizi base

Automassaggio dei muscoli masticatori

1)Automassaggio Mandibola (ATM)

Massaggiare delicatamente la zona della mandibola con il dito indice e medio. Soffermarsi sulle parti doloranti, dure, grumose e strofinare delicatamente su queste aree. Massaggio per 2-5 minuti.

auto massaggio muscoli masticatori

2)Massaggio delle tempie (massaggio muscolo Temporalis)

auto massaggio muscoli masticatori

Massaggiare delicatamente la zona delle tempie intorno all’orecchio con il dito indice e medio. Sentire zone doloranti, dure, grumose e strofinare delicatamente attraverso queste aree. Massaggio per 2-5 minuti.

Stretching dei muscoli masticatori

3)Apertura della bocca Stretch(apertura ATM)

Aprire delicatamente la bocca nella sua massima apertura senza forzare, tenere per 3 secondi e poi lentamente chiuderla. Eseguire questo di fronte a uno specchio per assicurarsi che si sta aprendo la mandibola verso il basso senza deviazioni. Eseguire 10 movimenti, tre volte al giorno.

apertura della bocca movimento della mandibola

4)Deviazione della mandibola e Stretch (ATM diduzione)

Aprire delicatamente la bocca e muovere la mandibola verso sinistra, tenere la posizione per 3 secondi e poi a destra, tenere per 3 secondi, e poi di nuovo al punto di partenza.Eseguire 10 movimenti, tre volte al giorno. Sentire se ci sono differenze nei due movimenti, insistere sul lato dove si fa più fatica.

movimento della mandibola laterale diduzione

Stretching assistito dei muscoli masticatori

5)Stretch della mandibola in apertura assistita (ATM apertura assistita)

Aprire delicatamente la bocca in escursione massima ma in modo confortevole e utilizzare le dita per migliorare delicatamente l’apertura, tenere premuto per 3 secondi, quindi chiudere lentamente. Eseguire 10 movimenti , tre volte al giorno .

apertura della bocca assistita

6)Deviazione assistita della mandibola e Stretch (ATM deviazione)

 Una volta che si sente a proprio agio con l’allungamento senza l’assistenza della vostra mano è possibile aggiungere questo esercizio. Aprire delicatamente la bocca e muovere la mandibola da un lato, mettere la mano sulla parte inferiore della mandibola e spingere delicatamente per migliorare il movimento, tenere premuto per 3 secondi e poi rilassarsi. Ripetere l’operazione per l’altro lato. Eseguire 10 movimenti, tre volte al giorno .

apertura della bocca laterale assistita

7)Retrazione mandibola e Stretch (ATM retrusione)

Portare la mandibola indietro verso la gola per creare un over-bite con i denti superiori per quanto confortevole, tenere premuto per 3 secondi e poi rilassarsi. Per assistere con questo movimento è possibile accompagnare e spingere delicatamente con le dita. Eseguire 10 movimenti , tre volte al giorno.

retrazione della mandibola muscoli masticatori

8)Protrusione della  mandibola e Stretch (ATM protrusione)

Spingere il mento in avanti creando un under-bite con i denti per quanto confortevole, tenere premuto per 3 secondi, poi rilassarsi. Per assistere con questo movimento delicatamente posizionare il pollice sotto il mento e assistere spingendo in avanti. Eseguire 10 movimenti , tre volte al giorno .

Protrusione della mandibola muscoli masticatori
stretching muscoli masticatori muscolo temporale

9)Muscolo Temporalis Stretch

Inserire i pollici sulla mandibola sotto gli zigomi, delicatamente aprire la bocca e spingere verso l’alto con le dita che appoggiano sui muscoli Temporali mantenendo la bocca aperta, tenere premuto per 3 secondi e poi rilassarsi. Eseguire 10 movimenti , tre volte al giorno.

Esercizi intermedi

 Stretching assistito

1)Deviazione della mandibola controresistenza e Stretch (deviazione laterale ATM )

deviazione laterale della mandibola contro resistenza muscoli. masticatori

Aprire delicatamente la bocca e muovere la mandibola da un lato, mettere la mano sulla parte inferiore della mandibola e applicare una controresistenza della mandibola verso le dita (come per riportarla al centro), per 3 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’operazione per l’altro lato. Eseguire 10 movimenti,tre volte al giorno.

2)Apertura della bocca controresistenza e Stretch (ATM Depressione resistited)

Aprire la bocca e posizionare le dita sotto il mento. Resistere delicatamente all’apertura della bocca, tenere premuto per 3 secondi, poi riposo. Eseguire 10 movimenti , tre volte al giorno.

apertura della bocca contro resistenza muscoli masticatori

3)Chiusura della bocca(mandibola) controresistenza e Stretch (ATM Depressione resistited)

Aprire la bocca e posizionare le dita sul mento. Resistere delicatamente la chiusura della bocca, tenere premuto per 3 secondi, poi riposo . Eseguire 10 movimenti,tre volte al giorno.

chiusura della bocca contro resistenza muscoli masticatori ATM

4)Retrazione della mandibola assistita e  Stretch (ATM rientro assistito)

Posizionare il pollice sotto il mento e delicatamente resistere la mandibola all’indietro verso la gola, tenere premuto per 3 secondi e poi rilassarsi. Eseguire 10 movimenti , tre volte al giorno .

detrazione della mandibola contro resistenza muscoli masticatori

5)Avanzamento della mandibola e Stretch (ATM protrusione assistita)

Posizionare le dita sopra il mento. Resistere delicatamente alla spinta del mento in avanti , tenere premuto per 3 secondi, poi rilassarsi. Eseguire 10 spinte, tre volte al giorno .

ATM protrusione della mandibola assistita

Con questi esercizi specifici troverete sollievo sulla sintomatologia dolorosa della mandibola.

Attenzione: per una corretta personalizzazione degli esercizi sarà necessaria una valutazione posturale e trattamenti osteopatici per “resettare” la postura e valutare quale lato mandibolare è sovraccaricato muscolarmente e quale deve essere rinforzato.

Prova a guardare questo video per esercizi utili alla tua mandibola, muscoli masticatori e lingua.

Osteopatia per i muscoli masticatori (ATM)e postura

L’osteopatia mirerà a fornire un sollievo sintomatico del dolore nelle strutture correlate alla mandibola, muscoli masticatori , testa, collo, schiena e spalle e strutture craniche mediante tecniche funzionali e/o strutturali. Ciò potrebbe consentire il rilassamento riflesso della mandibola per regolare i sintomi del dolore e può anche aiutare il riposo notturno.

Trattamento osteopatico muscoli masticatori e articolazione temporo-mandibolare

Il trattamento osteopatico sarà indirizzato sulle seguenti strutture anatomiche:

  • l’articolazione temporo-mandibolare(ATM) con tecniche manuali di rilasciamento dei legamenti che la sostengono
  • i muscoli masticatori con tecniche intrabuccali
  • il tratto di colonna cervicale e dorsale (tecniche strutturali e miofasciali)
  • l’osso ioide e i muscoli annessi
  • verranno controllate anche le strutture lontane dalla zona perchè squilibri inferiori del bacino-sacro-arti inferiori, potranno “disallineare” la mandibola.

Nello specifico tratterò con delle tecniche intrabuccali i muscoli della bocca (con i guanti) per accedere ai muscoli direttamente collegati alla mandibola e relativa articolazione temporo-mandibolare (ATM) che possono essere in spasmo.

Olre al trattamento osteopatico sarà mia cura indirizzare il paziente ad uno specialista nel caso in cui ci sia bisogno di ulteriore assistenza (ad esempio un medico per il sollievo temporaneo del dolore e ortodonzista/gnatologo).

Un eventuale aiuto di uno psicologo può essere utile in alcuni casi (ad esempio per la gestione di stress o ansia).

L’Osteopatia come abbiamo visto può essere di aiuto nei disordini tempero-mandibolari e nel riequilibrio dei muscoli masticatori, ma sarà altrettanto importante curare tutta la postura che compenserà lo scompenso dei muscoli della mandibola e dell’ATM.

L’obiettivo del trattamento osteopatico,completato dall’esercizio funzionale e dalle auto-posture correttive (metodo TBPA), è di andare ad individuare quale livello sovraccarica il sistema ATM (articolazione temporo-mandibolare) e quindi trattarlo come causa scatenante, in modo da diminuire il sovraccarico e far si che il sistema corpo funzioni correttamente ed in equilibrio e che quindi la sintomatologia e la qualità della vita abbiano un notevole miglioramento.

Total body Postural Adjustment:la soluzione per ritrovare il benessere

La mia formula vincente per affrontare e migliorare qualsiasi tipi di disturbo nel corpo è questa.

Con il Total Body Postural Adjustment lavoro contemporaneamente su 3 elementi importanti:

  • Tecniche Osteopatiche per intervenire sulla risoluzione delle disfunzioni strutturali, muscolari, viscerali
  • Esercizi Fisici Correttivi che “sciolgono” le tensioni muscolari e tutti i compensi, ripristinando così la giusta postura e il movimento
  • Autoposture Mézières e Souchard (Stretching Globale Attivo) da eseguire quotidianamente per mantenere le catene muscolari elastiche e allungate, in particolare quella posteriore, sempre coinvolta per contrastare la forza di gravità.
simonetta alibrandi total body postural adjustment

Con il metodo Total Body Postural Adjustement (Osteopatia, Esercizio Fisico specifico e Autoposture) si corregge e rieduca la postura statica , si aiuta ad acquisire la consapevolezza del proprio corpo in modo tale si possa sviluppare al meglio la sua espressione durante il movimento quotidiano e sportivo (dinamica).

Prova il mio metodo Total Body Postural Adjustment, attiva la tua salute!

Prenota una visita per controllare la tua postura ed riequilibrare il corpo.

Ciao, sono Simonetta Alibrandi , Osteopata , Posturologa e personal trainer, responsabile del sito. Scopri chi sono..

Bibliografia

(1) G. D. Slade, L. Diatchenko, K. Bhalang et al., “Influence of psychological factors on risk of temporomandibular disorders,” Journal of Dental Research, vol. 86, no. 11, pp. 1120–1125, 2007.

(2) M. T. Smith, E. M. Wickwire, E. G. Grace et al., “Sleep disorders and their association with laboratory pain sensitivity in temporomandibular joint disorder,” Sleep, vol. 32, no. 6, pp. 779–790, 2009. 

Aggiorna le preferenze sui cookie