Osteopatia e dolore all’inguine: cause, rimedi ed esercizi

simonetta-alibrandi-osteopata-posturologo-personal-trainer-dolore-allinguine-sintomi-rimedi-esercizi-il-dolore-nella-regione-inguinale
Il dolore all’inguine

Il dolore nella zona inguinale fa’ subito pensare ad un problema all’anca, generalmente di artrosi (anche chiamata coxartrosi) , ma non e’ sempre cosi. Le cause di un dolore all’inguine sono svariate e si manifestano in varie modalità.
Cerchiamo di analizzare e semplificare i concetti.

Innanzi tutto bisogna premettere che in una veduta Osteopatica , l’ inquadramento di un problema deve essere sempre visto nella globalita’ del corpo e nelle sue connessioni con il sistema fasciale-connettivale, neurologico e viscerale; perché secondo uno dei principi dell’osteopatia possiamo dire che “la struttura governa la funzione e viceversa.


Cosa vuol dire questo?
Faccio subito un esempio pratico: se soffro di colon irritabile (colite), quindi una funzione alterata del mio intestino ,sara’ inevitabile coinvolgere la struttura muscolo-scheletrica che confina con il colon ascendente a destra e discendente a sinistra che è il muscolo psoas iliaco di cui avrete tanto sentito parlare: questo muscolo “fodera” per così dire le ossa iliache e trova “agganci” (inserzioni) sulle vertebre lombari (struttura muscolo-scheletrica). Se ti interessa l’argomento leggi il mio articolo sul colon irritabile e il mal di schiena.

Ancora un’altro esempio di relazione struttura-funzione: un ovaio destro policistico che giace sulla fossa iliaca destra, potrebbe “schiacciare” il nervo genito-femorale nel suo percorso verso la coscia anteriore e i genitali esterni e quindi alterare la funzione nervosa creando una sensibilità- dolore nella regione inguinale adduttoria.

Quindi in questi casi quello che sentiamo potrebbe essere un dolore riflesso di tipo viscerale (dolore riferito). A riguardo consulta il mio articolo sul dolore riferito.

Ma come ho anticipato prima ci possono essere anche cause solo muscolo-scheletriche, dovute anche a familiarità o stress ripetuti come in alcune attività sportive.

Perchè può venire il dolore all’inguine: le possibili cause

Le possibili cause possono essere di due ordini:

  1. cause muscolo-scheletriche
  2. cause viscerali

1.Cause muscolo-scheletriche

simonetta-alibrandi-osteopata-posturologo-personal-trainer-dolore-allinguine-sintomi-rimedi-esercizi-il-dolore-nella-regione-inguinale
Il dolore all’inguine:cause muscolo-scheletriche

Possiamo avere:

  • infiammazione dei tendini dei muscoli adduttori(pubalgia)
  • artrosi (coxartrosi) o infiammazione all’anca
  • infiammazione del muscolo psoas (Psoite)
  • infiammazione dei muscoli addominali

2. Cause viscerali ma con dolore simil muscolo-scheletrico

simonetta-alibrandi-osteopata-posturologo-personal-trainer-dolore-allinguine-sintomi-rimedi-esercizi-il-dolore-nella-regione-inguinale
il dolore all’ inguine :cause viscerali
simonetta-alibrandi-osteopata-posturologo-personal-trainer-dolore-allinguine-sintomi-rimedi-esercizi-il-dolore-nella-regione-inguinale
il dolore all’inguine: cause viscerali

Possiamo avere nei casi più comuni:

  • il varicocele,  patologia varicosa che interessa il sistema vascolare del testicolo 
  • l’ernia inguinale la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso il canale inguinale
  • l‘appendicite
  • problematiche all‘ovaio (cisti ovariche)
  • problematiche uro-genitali

Come fa’ l’osteopata a distinguere da dove deriva il dolore all’inguine?

Nel mio studio di osteopatia eseguo un’attenta anamnesi prossima e remota e un esame della postura che mi indirizzano nel percorso da seguire.

Valuto lo stile di vita del paziente , l’attività’ sportiva e l’alimentazione.

E’ importante inoltre sapere se ci sono stati traumi pregressi, fratture sul bacino, cadute sul sacro ed eventi distorsivi legamentosi su tutto l’arto inferiore (caviglia, ginocchio), cicatrici , e come sono le funzionalità’ intestinali e uro-genitali del paziente.

Un disallineamento del bacino “trazionato da un viscere” ,può’ portare a carichi muscolari e articolari sbilanciati.

Come può manifestarsi il dolore all’inguine? Quali sono i sintomi più comuni?

simonetta-alibrandi-osteopata-posturologo-personal-trainer-dolore-allinguine-sintomi-rimedi-esercizi-il-dolore-nella-regione-inguinale
cause del dolore all’ inguine

Dobbiamo capire se il dolore proviene dalla struttura ossea articolare (anca) o dalle inserzioni dei muscoli intorno all’articolazione(tendini)

Il dolore all’inguine può essere presente quando si cammina, oppure solo quando si svolge una determinata attività sportiva, oppure solo quando si fanno certi movimenti.

Dolore dovuto ad un problema all’anca:hai uno di questi sintomi?

  • Sintomo #1: dolore nel movimento
  • Sintomo #2: dolore nel rialzarsi dopo essere stati seduti o fermi per un po’
  • Sintomo #3 : dolore notturno
  • Sintomo #4 : dolore in regione anteriore della coscia
  • Sintomo #5 :mal di schiena 
  • Sintomo #6 : difficoltà nel cammino
  • Sintomo #7 : in alcuni movimenti quotidiani come quello di allacciarsi le scarpe o accavallare le gambe
  • Sintomo #8 : rigidità articolare

Un sintomo tipico dovuto all’ artrosi è il dolore che parte dall’inguine e arriva fino al ginocchio, passando per l’interno coscia.

Dolore da disturbo ai tendini

Quando invece il dolore è dovuto ai tendini, cioè le inserzioni dei muscoli sull’osso (in questo caso il pube), l’articolazione si muove normalmente, e non si dovrebbero avere disagi nelle normali attività quotidiane.

Piuttosto si può avvertire:

  • dolore sull’inizio dell’attività fisica, che migliora con il riscaldamento dopo qualche minuto
  • dolore in determinati movimenti, che sovraccaricano i muscoli (ad esempio un movimento fatto a freddo in modo brusco).

Che cure ed esami si possono fare

È consigliabile , sempre sotto guida del medico di base, fare degli esami tra i più comuni quali:

  • la radiografia (RX) che evidenzia bene l’osso quindi utile soprattutto se si ha il sospetto di artrosi all’anca
  • l’ecografia, utile per vedere la condizione dei tendini

Poi se necessario sotto prescrizione medica si potranno utilizzare :

  • farmaci antinfiammatori
  • infiltrazioni locali (specialmente nei casi di artrosi iniziale)

Che rimedi possiamo attuare per il dolore all’inguine

#1 Il trattamento osteopatico

Nella mia esperienza quando si presentano problematiche all’inguine, eseguo un primo trattatamento sul paziente lavorando con tecniche muscolari e fasciali sull’anca, tecniche viscerali, e strutturali sul bacino considerando eventuali problematiche della caviglia, ginocchio. Valuto inoltre lo stato della colonna vertebrale ,in particolare il tratto lombare. Ricerco quanto più possibile “l’allineamento” del bacino perché spesso in questi casi si verifica sempre una “falsa gamba corta” dovuta a tensioni muscolari che “accorciano una gamba” o “allungano l’altra”. E’ un “gioco” del bacino che potrebbe evidenziarsi anche come falsa proiezione nella radiografia.

Rivedo il paziente in 2-3 sedute ravvicinate e prescrivo già dal primo incontro degli esercizi pratici correttivi e delle autoposture.

#2 Gli esercizi

Sia che il dolore all’inguine venga da un problema di artrosi all’anca, sia che venga dai tendinicorreggere la postura viziata e i gruppi muscolari coinvolti e’ di estrema importanza.

La migliore medicina naturale e’ “lubrificare” le articolazioni e correggere la postura.

Una buona rieducazione tramite esercizi mirati consente:

  • di migliorare la mobilità dell’articolazione dell’anca (importante soprattutto se c’è’ l’artrosi)
  • di migliorare l’efficienza dei muscoli (importante se ci sono problemi ai tendini)e il riequilibrio con quelli antagonisti.

Come già parlato in un articolo precedente dedicato allo Psoas con le relazioni viscerali, gli esercizi che propongo sono sempre di due tipi:
1. Analitici specifici per un muscolo (o gruppo)

2. Globali che coinvolgono una catena muscolare

Per migliorare il dolore all’inguine,vedremo alcuni esercizi specifici segmentari che possono aiutare l’anca per qualsiasi causa abbia scatenato il dolore, e poi esercizi di autopostura per la catena muscolare Antero-interna e Posteriore che coinvolgono più’ muscoli e che porteranno il sistema tonico-posturale a migliorare l’assetto in piedi e nel movimento.

Gli esercizi sono solo alcuni dei tanti che comunque dovranno essere adattati e personalizzati a seconda dei casi. Se vuoi saperne di più scrivimi sulla chat on line o prendi un appuntamento per una valutazione più’ accurata.

Intanto puoi eseguire questa sequenza anche se gli esercizi vanno sempre adattati ad ogni singolo soggetto.

Esercizio #1 mobilizzazioni articolari delle anche

Gli esercizi di mobilizzazione servono per stimolare la produzione di liquido lubrificante all’interno dell’articolazione, migliorando così la mobilità e riducendo il dolore.

Se non c’è’ artrosi all’anca (perchè il dolore deriva dai tendini), gli esercizi saranno facili, ma serviranno a scaldare l’articolazione e i muscoli.

A volte il dolore ai tendini compromette comunque la mobilità articolare, anche se in maniera ridotta: in questo caso, le mobilizzazioni saranno di aiuto.

mobilità articolare delle anche

Esercizio #2: stretching adduttori

Una maggiore elasticità a livello dei muscoli adduttori è spesso di aiuto nei confronti del dolore.

Ecco quindi un primo esercizio di allungamento degli adduttori:

Stretching degli adduttori

Esercizio #3: stimolazione diretta degli adduttori

muscoli adduttori sono tra i principali protagonisti del dolore all’inguine derivante dai tendini (pubalgia). In questi casi molto spesso lo squilibrio muscolare e’ più complesso e riguarda anche gli addominali e la colonna lombare, ma cominciano con la tonificazione di questi muscoli perche’ anche se sembrerà’ strano oltre allo stretching , i tendini dei muscoli per guarire hanno bisogno di movimento e di carico controllato.

Ecco quindi che movimenti semplici ma diretti come questo possono essere d’aiuto a ridurre l’infiammazione tendinea.

Anche se c’e’ l’ artrosi all’anca, gli adduttori saranno più resistenti ma gli esercizi saranno comunque utili.

Esercizio #4: allungamento dello psoas

Il muscolo psoas : un buon lavoro sullo psoas ha effetto positivo su molti dolori dell’arto inferiore e della colonna lombare.

Ecco un esercizio, di esecuzione relativamente semplice, ma efficace.

Stretching dello psoas

Esercizio di Autopostura #5

Questo esercizio coinvolge più gruppi articolari, (pluriarticolare) mettendo in tensione le catene muscolari alle quali appartengono i muscoli dell’anca. Per maggiori dettagli riguardo le catene muscolari, leggi il mio articolo “mal di schiena e ileopsoas:il colon irritabile o cause muscolo-scheletriche?

In questo articolo propongo l’esercizio a rana al muro che coinvolge la catena muscolare Antero-interna di cui lo Psoas e gli adduttori fanno parte.

Consigli

Consiglio sempre:

1. il magnesio supremo, che può essere di aiuto anche in caso di dolore all’inguine, per due motivi:

  • il magnesio è un miorilassante generale
  • ha un effetto positivo sull’intestino, ed i problemi intestinali sono spesso una concomitante dei problemi nella regione dell’anca

2. il ghiaccio sulla zona interessata se il problema riguarda i tendini, specialmente se si fa’ attività’ fisica, la sera per 20 minuti.

Conclusioni

Nel mio approccio globale della paziente cerco di inquadrare il problema valutando tutte le possibili cause che possono provenire da problemi muscolo-scheletrici e viscerali.

Fermo restando il consulto con lo specialista per prescrizione di farmaci e terapie fisiche sé necessarie, rimango dell’idea che il problema qualunque esso sia, si affronta meglio e con ottimi risultati in un corpo tonico, allenato e con una buona flessibilità e, ahimè, se preventivamente si fosse attuato un buono stile di vita alimentare e fisico forse non si arriverebbe a certi livelli di patologia.

Il mio metodo Total Body Postural Adjustement è , più che un trattamento, un metodo che aiuta a cambiare il proprio stile di vita. Non è mai troppo tardi per cambiare e migliorare!

Prenota una visita per controllare la tua postura ed riequilibrare il corpo.

Ciao, sono Simonetta Alibrandi , Osteopata , Posturologa e personal trainer, responsabile del sito. Scopri chi sono..

Aggiorna le preferenze sui cookie