Disordini temporo-mandibolari. L’ATM va in tilt!

Articolazione temporo-mandibolare

I disordini temporo-mandibolari(ATM) sono spesso associati molte disfunzioni e patologie della testa e cervicale. Nel mio studio si presentano pazienti che lamentano acufeni, fischi , ronzii, vertigini e sbandamenti associati a cervicalgia. Arrivano con referti di esami audilologici, visite dall’otorino , visite neurologiche senza riscontrare nessun tipo di patologia. Insieme ai problemi dell’ATM quasi sempre c’è l’acufene che non molla mai, è sempre lì presente alti e bassi ma c’è da tanti anni o magari solamente da poco tempo.

Le cause sono tante, spesso si sommano , e solo con un ragionamento osteopatico che vede il corpo umano nella totalità e non lo “spezzetta” in visite a compartimenti stagni, si può arrivare al miglioramento del fastidioso problema degli acufeni e rumori annessi.

Articolazione temporo-mandibolare acufeni , vertigini e cervicalgia

In questo articolo voglio soffermarmi in particolare sull’articolazione temporo-mandibolare,sui suoi disordini e come questa possa contribuire alla comparsa di tutte quelle sintomatologie craniche come le vertigini, gli acufeni, i ronzii, i fischi, il mal di testa e le cervicalgie.

Che cos’è l’articolazione temporo-mandibolare?un pò di anatomia..

L’articolazione temporo-mandibolare(ATM) è una delle articolazioni più piccole del corpo umano ma, allo stesso tempo è una delle più complesse. Essa unisce la mandibola alla base del cranio, è doppia e, con un complesso movimento di rotazione e traslazione, ci permette di aprire e chiudere la bocca.

Articolazione temporo mandibolare ATM
l’articolazione temporo mandibolare o ATM
Muscoli masticatori e articolazione temporo mandibolare
Muscoli masticatori

Al suo interno l’articolazione temporo-mandibolare ha un disco di fibrocartilagine, simile al menisco del ginocchio, che divide l’articolazione stessa in un compartimento superiore ed un compartimento inferiore. Il disco articolare è interposto fra l’osso della mandibola (condilo) e l’osso della base cranica (fossa temporale), è una struttura dinamica in quanto si muove insieme al condilo della mandibola durante i suoi movimenti.
L’articolazione è ricoperta al suo interno, in parte da una membrana chiamata sinovia che produce il liquido sinoviale (presente all’interno dell’articolazione), ed in parte da cartilagine.

Articolazione temporo mandibolare a bocca chiusa
Preparato anatomico che mostra l’articolazione temporo-mandibolare normale a bocca chiusa ed a bocca aperta
Articolazione temporo mandibolare a bocca aperta
ATM a bocca aperta

L’articolazione temporo-mandibolare(ATM) fa parte del sistema masticatorio (o sistema cranio-mandibolare). Il sistema masticatorio è composto dai denti dell’arcata superiore ed inferiore (che insieme compongono l’occlusione dentaria), dai muscoli masticatori e dall’articolazione temporo-mandibolare. Esso è controllato da numerosi centri a livello del sistema nervoso centrale e le principali funzioni sono la masticazione, la fonazione e la deglutizione.

Cosa sono i disordini temporo-mandibolari?

I disordini temporo-mandibolari(ATM) sono condizioni patologiche caratterizzate da dolore e disfunzione a carico sistema masticatorio che possono colpire i muscoli e/o l’articolazione temporo-mandibolare e le strutture ad esse associate.

Dolore alle tempie articolazione temporo mandibolare
Dolore alle tempie temporo mandibolare


Molto schematicamente se la patologia è limitata ai muscoli masticatori si ha il disordine temporo-mandibolare mio-fasciale, se invece è interessata l’articolazione temporo-mandibolare la patologia è denominata disordine temporo-mandibolare articolare (o disfunzione interna o in inglese “Internal Derangement”). Molto spesso i disordini temporo-mandibolari colpiscono sia i muscoli che le articolazioni ed in questo caso si dice disordine temporomandibolare misto.
I disordini temporo-mandibolari sono la causa più frequente, dopo il dolore dentario, di dolore oro-facciale.
Studi sulla popolazione adulta generale hanno mostrato che questa condizione patologica è molto diffusa ed in continuo aumento: il 10-15 per cento della popolazione ha un dolore per un disordine temporo-mandibolare e circa il 5 per cento ha bisogno di un trattamento medico. Le donne sono molto più colpite degli uomini (8-9 volte di più) e la prevalenza maggiore si ha nella terza/quinta decade di vita.

Quali sono le cause dei disordini temporo-mandibolari?

L’eziologia è multifattoriale cioè di solito non è solo uno ma molti i fattori che determinano l’insorgenza della patologia. Fra le cause principali dei disordini temporo-mandibolari vi sono i traumi:

  • fratture e contusioni a livello articolare e muscolare
  • traumatismi da aperture forzate o prolungate (sedute odontoiatriche o intubazioni per interventi)
  • colpi di frusta da incidenti stradali
  • parafunzioni (bruxismo e serramento)

Altre cause possono essere alcune malattie sistemiche come per esempio alcune malattie autoimmunitarie (l’artrite reumatoide, fibromialgia ecc.). Potrebbero giocare un ruolo nell’eziopatogenesi anche fattori genetici, ormonali e metabolici.

Per quanto riguarda le malocclusioni (cioè il cattivo ingranaggio dei denti),esse sono ritenute responsabili dei disordini temporo-mandibolari, in una concezione “occlusocentrica” (l’occlusione al centro di tutto). Comunque non tutte le malocclusioni di per se non sono in grado di determinare un disordine temporo-mandibolare ma solo alcune di esse potrebbero essere un fattore predisponente. Un possibile fattore causale è un cambiamento dell’occlusione che può essere dovuto per esempio a cure odontoiatriche inadeguate, spostamento o perdita degli elementi dentari, protesi dentarie incongrue ecc.

La maggior parte dei disturbi dell’ATM sono causati da squilibri e/o lesioni causate da movimenti ripetitivi che causano stress e affaticamento dei muscoli adibiti alla masticazione, deglutizione e a tutta la muscolatura cranio-vertebrale-cervicale, dorsale superiore e dello stretto toracico superiore. Questa condizione può predisporre e favorire l’insorgenza di artrosi a livello delle articolazioni cervicali soprattutto se non trattata e protratta nel tempo.

Un altro fattore che gioca un ruolo fondamentale nel determinismo dei disordini temporo-mandibolari e la sfera psiche/stress.

Come si sviluppano i disordini temporo-mandibolari e con quali sintomi?

Se uno dei componenti di questo sistema non funziona correttamente, gli altri componenti del sistema possono essere interessati secondariamente.
L’esempio classico che si porta sono le persone che rispondono ad uno stress sul lavoro o sulla vita privata (divorzio, lutto ecc.) digrignando i denti, fenomeno noto come bruxismo (se avviene la notte) o serramento (se avviene di giorno). Questo accade perchè il cervello dice ai muscoli della masticazione di mordere continuamente e questo non solo rovina i denti, ma causa stanchezza e dolore a livello dei muscoli masticatori stessi, stressati dalla continua masticazione. Però, anche l’articolazione temporo-mandibolare che fa parte del sistema viene sovraccaricata e stressata e si può avere un danno al suo interno che si manifesta con un dolore articolare.
Altri sintomi di disordine temporo-mandibolare sono:

  • limitazioni dei movimenti (blocco della mandibola),
  • rumori a livello dell’articolazione temporo-mandibolare (click o scrosci),
  • cefalea, dolore al collo,
  • problemi all’orecchio come gli acufeni
  • cervicalgia

Se non diagnosticato e curato correttamente e tempestivamente, può accompagnato da altri disturbi, quali il dolore cronico, ansia e depressione secondari, che compromettono la qualità della vita dei pazienti.

Cosa succede nelle articolazioni temporo-mandibolari affette?

Nei disordini temporo-mandibolari articolari, il dolore a livello preauricolare (che i pazienti spesso riferiscono all’orecchio) e le limitazioni dei movimenti sono dovute ad un cambiamento della posizione del disco articolare e ad uno stato di infiammazione articolare.

In una articolazione temporo-mandibolare sana, il disco articolare è situato come un cappuccio sopra il condilo mandibolare e segue il movimento di questo durante le fasi di apertura della mandibola (rotazione e traslazione).

Articolazione temporo mandibolare a bocca chiusa normale
Articolazione temporo mandibolare a bocca chiusa normale
articolazione temporo mandibolare a bocca aperta
Articolazione temporo mandibolare a bocca aperta normale

Risonanza Magnetica dell’articolazione temporo-mandibolare normale a bocca chiusa ed a bocca aperta che mostra il disco in posizione corretta, sopra il condilo mandibolare
Se il disco si sposta antero-medialmente questa condizione è chiamata dislocazione del disco. Inizialmente la dislocazione del disco è riducibile (con riduzione), nel senso che, quando aprendo la bocca il condilo si muove, il disco scivola indietro e si rimette nella corretta posizione sopra il condilo producendo un rumore udibile nell’articolazione chiamato click articolare. Può succedere improvvisamente che il disco non torna più indietro e la mandibola non fa più il click. Questa condizione che determina un blocco della mandibola (in inglese “closed lock”) è caratterizzata da una dislocazione del disco irriducibile (senza riduzione) che si manifesta con dolore e difficoltà ad aprire la bocca. Questo blocco può durare alcuni secondi/minuti o anche ore o addirittura essere permanente e cronicizzarsi.


Risonanza Magnetica dell’articolazione temporo-mandibolare a bocca chiusa ed a bocca aperta che mostra una dislocazione del disco senza riduzione e versamento articolare con ipomobilità articolare
In questi casi è necessario un consulto dallo specialista nel più breve tempo possibile, per cercare di sbloccare la mandibola e quindi non far cronicizzare la dislocazione del disco.
Nei blocchi che durano da molto tempo è ormai impossibile sbloccare la mandibola e recuperare la dislocazione del disco; si viene a determinare dapprima uno stato infiammatorio dell’articolazione (con un versamento articolare) e successivamente la formazione di aderenze fibrose intrarticolari che portano ad una condizione di estrema restrizione della mobilità articolare.
Un’altra condizione che causa un blocco dell’articolazione è detta “effetto ventosa” del disco (o disco fisso) che aderisce fortemente ai tessuti e causa una alterata funzionalità articolare.
Nella fasi più tardive e gravi l’evoluzione della patologia disfunzionale è verso l’artrosi dell’articolazione temporo-mandibolare, nella quale i tessuti degerano, la cartilagine si distrugge (condromalacia), il disco si perfora, si formano polipi sinoviali, i capi ossei articolari si deformano; tutto ciò causa il tipico dolore articolare ed il crepitio o scroscio caratteristico di questa condizione.

Osteopatia e articolazione temporo-mandibolare

L’obiettivo del trattamento osteopatico,dell’esercizio funzionale e delle auto posture correttive (metodo TBPA)  è di andare ad individuare quale livello sovraccarica il sistema ATM(articolazione temporo-mandibolare) e quindi trattarlo come causa scatenante, in modo da diminuire il sovraccarico e far si che il sistema funzioni correttamente ed in equilibrio e che quindi la sintomatologia e la qualità della vita abbiano un notevole miglioramento.

Gli esercizi per l’ATM: iniziamo da qui

Prova il mio metodo Total Body Postural Adjustment, attiva la tua salute!

Prenota una visita per controllare la tua postura ed riequilibrare il corpo.

Ciao, sono Simonetta Alibrandi , Osteopata , Posturologa e personal trainer, responsabile del sito. Scopri chi sono..

Aggiorna le preferenze sui cookie