Disordine Temporo-Mandibolare e trigemino

disordine temporo mandibolare ATM muscoli masticatori

Disordine temporo-mandibolare e nervo trigemino: quali sono le connessioni tra di loro? Quando l’ATM è “squilibrata” o perturbata in altre maniere, può influenzare molte altre zone della testa e del collo e scaturire la nevralgia del trigemino. Vediamo come l’osteopatia può aiutare a liberare l’articolazione temporo mandibolare e rilassare muscoli masticatori e migliorare la dolorabilità del nervo trigemino.

Anatomia e funzioni del nervo trigemino

Il nervo trigemino (V nervo cranico)è una delle dodici coppie di nervi craniali che hanno origine alla base del cervello. Il nervo ha tre branche (V1 oftalmico,V2 mascellare ,V3 mandibolare)che trasmettono gli stimoli sensoriali dalla parte inferiore, mediana e superiore del volto, così come dalla cavità orale, al cervello.

nervo trigemino

Le tre branche del nervo trigemino hanno questa distribuzione:

  • Il nervo oftalmico (V1), ossia la branca superiore, trasporta le sensazioni al cuoio capelluto, alla fronte e alla parte anteriore della testa.
  • Il nervo mascellare (V2), ossia la branca di mezzo, attraversa la guancia, la parte superiore della mascella, il labbro superiore, i denti, le gengive e il lato del naso.
  • Il nervo mandibolare (V3),è costituita dalla branca inferiore che attraversa la parte inferiore della mandibola, i denti, le gengive e il labbro inferiore.

La terza branca è proprio quella che ci interessa perchè innerva l’articolazione temporo mandibolare o ATM: i dolori scaturiti dai problemi dell’articolazione e dalla “compromissione” del nervo possono avere la stessa causa scatenante ed essere strettamente intercorrelate.

Articolazione temporo mandibolare: funzioni

articolazione temporo mandibolare e muscoli masticatori

Una buona funzionalità dell’articolazione temporo mandibolare o ATM è importante per le sue implicazioni sia a livello posturale, che nell’insorgenza sia in fase acuta e cronica di cefalee ed emicranie.

L’articolazione temporo mandibolare è coinvolta in molteplici azioni le principali sono:

  • Masticazione
  • Deglutizione
  • Fonazione
  • Respirazione

Risulta cosi essere l’articolazione più attiva del corpo, se solo pensiamo alla deglutizione atto che eseguiamo dalle 1200 alle 1500 volte al dì, i suoi squilibri e movimenti sono correlati a strutture vicine e lontane, come nel caso dei disturbi cranio-cervico-mandibolari che costituiscono un insieme di condizioni dolorose e/o disfunzionali di natura infiammatoria o degenerativa che interessano le ATM e la muscolatura masticatoria e le strutture che con esse contraggono rapporti anatomo-funzionali come il rachide cervicale.

articolazione temporo mandibolare

La maggior parte dei disordini temporo mandibolari sono causati da squilibri e/o lesioni causate da movimenti ripetitivi che causano stress e affaticamento dei muscoli adibiti alla masticazione, deglutizione e a tutta la muscolatura cranio-vertebrale-cervicale, dorsale superiore e dello stretto toracico superiore. Questa condizione può predisporre e favorire l’insorgenza di artrosi a livello delle articolazioni cervicali soprattutto se non trattata e protratta nel tempo.

fisiologia dell'articolazione temporo mandibolare

Nervo trigemino e articolazione temporo mandibolare

Sappiamo che più della metà dell’80% di input neurologici al cervello provengono dal nervo trigemino,il V(quinto)nervo cranico. Esso come abbiamo visto è costituito da tre branche principali: l’oftalmico (V1),il mascellare (V2) e il mandibolare (V3), le principali strutture da essi innervati sono:

  • I denti
  • Il legamento paradontale
  • I muscoli mandibolari
  • Il muscolo tensore del timpano
  • La muscolatura che controlla l’apertura e la chiusura della tromba d’eustachio
  • La mucosa dei seni paranasali
  • Le ATM o articolazioni temporo mandibolari
  • Regola il flusso sanguigno dei 2/3 anteriori del cervello attraverso la dura madre
rami del nervo trigemino


Se si osserva il sistema nervoso e lo confronta con un sistema di cablaggio elettrico di in una casa, è più facile capire questi meccanismi complessi. Quando brucia un fusibile  del circuito di solito il tutto è dovuto ad un sovraccarico, cosa che potrebbe succedere se si collegano contemporaneamente due elettrodomestici che richiedono molta potenza in termini elettrici, questa problematica va a gravare su tutto il sistema che non funzionerà correttamente; mentre se scolleghiamo uno dei 2 elettrodomestici tutti gli altri sistemi funzioneranno normalmente.

Così è per il nervo trigemino; è il più grande “fusibile” del nostro cervello che trasporta oltre il 50% del totale delle informazioni in ingresso alla nostra materia grigia.  Nel momento in cui questo “fusibile” si “brucia” avremo come conseguenza un malfunzionamento del sistema con i sintomi specifici correlati come emicranie, mal di testa tensivi ,dolore dell’ATM, dolori condotto uditivo, orecchie ovattate ecc.

I fattori scatenanti della nervalgia del trigemino sono molteplici (tralasciando quelli patologici e quelli di non competenza osteopatica):

  • Problematiche occlusali
  • Squilibri dell’ATM
  • Deglutizione disfunzionale
  • Squilibri dei muscoli oculomotori
  • Squilibri cranio sacrali
  • Traumi diretti craniali
  • Squilibri della muscolatura masticatoria

Questo solo per citarne alcuni di carattere “funzionale”, è ovvio che ogni organismo e soprattutto ogni persona è una storia a se stante e necessita di un’accurata valutazione osteopatica e diagnosi d’esclusione di problematiche di non competenza del professionista.

Osteopatia e disordini temporo mandibolari

L’osteopatia spesso è un valido aiuto per risolvere le problematiche del nervo trigemino associate ai disordini temporo mandiboalari.

trattamento osteopatia muscoli masticatori e articolazione temporo mandibolare


Analizziamo nello specifico l’articolazione temporo-mandibolare o ATM la quale è strettamente associata con il nervo trigemino, che innerva circa il 40 % della testa e del viso.
Il dolore associato all’ATM si trasmette attraverso le strutture nervose e può causare dolore riferito in altre parti della testa e del collo.

osteopatia e articolazione temporo mandibolare

Quali i sintomi derivati dai disordini dell’articolazione temporo-mandibolare?

I sintomi comprendono:

  • Il click dell’ATM
  • Crepitio proveniente dell’ATM durante la sua mobilizzazione
  • Mal di testa, emicrania
  • Acufeni
  • Vertigini
  • Cervicalgia

Molti di questi sintomi sono direttamente collegati al legame anatomico e funzionale che c’è tra ATM e nervo trigemino.

Il mio trattamento osteopatico mirerà a fornire un sollievo sintomatico del dolore nelle strutture correlate alla mandibola, muscoli masticatori , testa, cervicale, collo, schiena e spalle e strutture craniche mediante tecniche funzionali e/o strutturali. Ciò potrebbe consentire il rilassamento riflesso della mandibola per regolare i sintomi del dolore e può anche aiutare il riposo notturno.

Nello specifico tratterò con delle tecniche intrabuccali i muscoli della bocca (con i guanti) per accedere ai muscoli direttamente collegati alla mandibola e relativa articolazione temporo-mandibolare (ATM) che possono essere in spasmo.

Disordine temporo mandibolare da quanto tempo c’è?

Molti considerano il disturbo temporo-mandibolare come una problematica a lenta insorgenza, a meno che non ci sia una sorta di trauma diretto, la maggior parte delle persone non sono neanche a conoscenza che i loro sintomi sono associati ad uno squilibrio dell’ATM. Avvengono nel tempo molti episodi apparentemente non correlati di dolore e disagio anche in zone lontane dalla testa.

In realtà, il disordine temporo mandibolare c’è ed è presente da tempo, ma siamo in grado di controllare i sintomi, attuando continui adattamenti.

dolore articolazione temporo mandibolare

I pazienti spesso cercano il trattamento quando le loro capacità di adattamento sono esaurite.
L’assenza di  dolore severo non significa che lo stato neuromuscolare dell’ATM ed un’eventuale disfunzione correlata, non stiano influenzando negativamente la nostra vita. È sorprendente come molte persone lamentano disturbi vari, ma non riflettono su un eventuale  trattamento finché la sintomatologia non diventa importante e limitante sulla qualità della vita.

Nel prossimo articolo tratterò un’approfonfimento sull’articolazione temporo-mandibolare(ATM) e i suoi più comuni disordini ed esercizi efficaci.

Ora prova questi esercizi, troverai sollievo per la muscolatura della masticazione.

Total Body Postural Adjustment

Con il Total Body Postural Adjustment lavoro contemporaneamente su 3 elementi importanti:

  • Tecniche Osteopatiche per intervenire sulla risoluzione delle disfunzioni strutturali, muscolari, viscerali
  • Esercizi Fisici Correttivi che “sciolgono” le tensioni muscolari e tutti i compensi, ripristinando così la giusta postura e il movimento
  • Autoposture Mézières e Souchard (Stretching Globale Attivo) da eseguire quotidianamente per mantenere le catene muscolari elastiche e allungate, in particolare quella posteriore, sempre coinvolta per contrastare la forza di gravità.
total body postural adjustment osteopatia esercizio correttivo postura

Con il metodo Total Body Postural Adjustement (Osteopatia, Esercizio Fisico specifico e Autoposture) si corregge e rieduca la postura statica, si aiuta ad acquisire la consapevolezza del proprio corpo in modo tale si possa sviluppare al meglio la sua espressione durante il movimento quotidiano e sportivo (dinamica).

Prova il mio metodo Total Body Postural Adjustment, attiva la tua salute!

Prenota una visita per controllare la tua postura ed riequilibrare il corpo.

Ciao, sono Simonetta Alibrandi , Osteopata , Posturologa e personal trainer, responsabile del sito. Scopri chi sono..

Aggiorna le preferenze sui cookie