Cefalea, emicrania? Responsabile il dolore mandibolare

Cefalea, emicrania e dolore nella zona mandibolare possono essere sia fisicamente che emotivamente debilitanti. Queste condizioni non sono solo dolorose, ma possono influenzare la concentrazione, i sensi e anche la capacità di comunicare normalmente. L’Osteopatia può alleviare e prevenire il ripetersi di molti tipi di mal di testa.

Cefalea mal di testa emicrania
Cefalea , mal di testa, emicrania

Dolore mandibolare

Muscolo Massetere anatomia


Il “dolore mandibolare” è talvolta chiamato disordine temporo-mandibolare (TMD), a causa delle articolazioni colpite. Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) si trovano proprio di fronte alle orecchie, dove la mandibola si articola con il cranio e nello specifico con l’osso temporale.

Il dolore è di solito avvertito in questa zona e può anche irradiarsi intorno alle guance alla mandibola e alle orecchie.

L’ ATM  può fare click quando si apre o si chiude la bocca e può sentirsi “bloccata” o “limitata” nei movimenti . Le persone con dolore all’ATM possono anche sperimentare mal di testa e acufeni.

Quali sono le cause del dolore mandibolare?

Può essere causato o aggravato da:

  • Bruxismo, serramento prolungato o deglutizione disfunzionale
  • usura” dell’ ATM a causa di osteoartrite
  • tensioni legate allo stress
  • traumi diretti subiti al volto o alla mandibola stessa
  • morso irregolare a causa di mal posizionamenti dentali, edentulie, impianti, classi occlusali, ecc..
  • alterazioni posturali dovute a cause vicine e lontane dalla mandibola (distorsioni di caviglia ripetute, scoliosi, disturbi visivi, ecc.)

Come può essere di aiuto l’osteopatia nel trattamento del dolore mandibolare?

Il dolore mandibolare è solitamente dovuto ad una limitazione o ad una ipermobilità di una o entrambe le ATM.

Le cause come abbiamo detto prima possono essere in altri distretti e apparati del corpo, quindi l’osteopatia previa attenta anamnesi prossima e remota, esame obiettivo posturale, valuterà’ il percorso di trattamento che potrà’ includere più’ tecniche in tutto il corpo.

L’osteopata comunque ha lo scopo primario di ripristinare la funzione migliore possibile, sia nella zona da trattare che tutto il complesso sistema di muscoli circostanti, articolazioni e tessuto connettivo. Il trattamento può includere la manipolazione e la mobilizzazione del collo, la parte superiore della schiena e dei muscoli facciali e dei muscoli masticatori.

Quando cefalea e acufeni  sono legati a problematiche dell’ATM, il trattamento osteopatico può  essere determinante nell’ alleviare questi sintomi.
In alcuni casi può essere necessaria una valutazione odontoiatrica, per la valutazione di eventuali bite o interventi specifici.

Alla fine dei trattamenti che possono essere più di uno, nel mio metodo Total Body Postural Adjustment (TBPA) rilascio un programma personalizzato di esercizi specifici e globali perché qualsiasi disfunzione corporea va ripristinata e migliorata su un corpo atletico, flessibile e tonico.

Cefalea , emicrania

Le comuni emicranie rientrano in diverse categorie, alcune delle quali giovano del trattamento osteopatico specifico.

Cefalea tensiva

É la tipologia di cefalea più comune . La sintomatologia associata è descritta spesso come un dolore costante su entrambi i lati della testa, come se ci fosse una banda stretta attorno al cranio. Questa tensione dura solitamente da 30 minuti a diverse ore, ma in alcuni casi si può arrivare a diversi giorni. La cefalea tensiva può essere causata o aggravata da stress, squilibri, digiuni prolungati oltre le 24h, disidratazione. In questi casi l’osteopatia può essere molto utile.

Cefalea cervicogenica

La colonna cervicale

Queste sono solitamente cefalee unilaterali che interessano la parte posteriore della testa e del collo.

Esse possono essere accompagnati da nausea, vertigini, visione offuscata e difficoltà nella deglutizione. I mal di testa cervicogenici sono causati da restrizioni o traumi a carico delle articolazioni del collo (rachide cervicale) i quali possono dare cefalee.

Emicranie

Le emicranie sono unilaterali, un mal di testa pulsante che interessa il frontale o la parte laterale della testa. Essi possono durare da ore a giorni, e sono spesso accompagnati da nausea, vomito e una maggiore sensibilità alla luce o ai suoni. Alcune persone sperimentano un “aura” o luci lampeggianti prima dell’inizio dell’ emicrania. Si ritiene che vari trigger possono influenzare la innervazione e la vascolarizzazione del cervello, scatenando le emicranie.

I trigger possono essere:

  • EMOZIONALI – lo stress, l’ansia e la depressione (in questi casi l’osteopatia può essere risolutiva o portare a grandi miglioramenti)
  • FISICI – problematiche di sonno, squilibri posturali, tensione cervicale e a livello delle spalle (in questi casi l’osteopatia può essere risolutiva o portare a grandi miglioramenti)
  • ORMONALI – ad es. intorno al periodo ovulatorio o mestruale (in questi casi l’ osteopatia può essere un adiuvante affiancata ad altre terapie fisiche o farmacologiche)
  • ALIMENTARI – alcool, pasti irregolari, eccesso di caffeina, alimenti specifici (in questi casi l’osteopatia può essere utile solo in un secondo momento quando questi fattori sono stati eliminati o ridotti)
  • FARMACOLGICI – sonniferi, contraccettivi combinati ecc.. (in questi casi l’osteopatia non può essere d’aiuto)

In che modo l’osteopatia puó essere di aiuto nelle cefalee?

Nella sua valutazione l’osteopata individuerà il tipo di mal di testa e la sua probabile causa scatenante. Il trattamento verrà incentrato prevalentemente sulla causa scatenante lo squilibrio ed in particolar modo la bocca e muscoli annessi, la lingua, la testa, il collo e la colonna vertebrale superiore il tutto tramite manipolazione (diretta e indiretta) a livello articolare, le mobilizzazioni e le tecniche cranio sacrali.

Altri tipi di cefalee

Cefalea a grappolo, ipertensione cranica, nevralgia del trigemino e arterite temporale sono mal di testa meno comuni.

La cefalea può anche essere causato anche da condizioni sottostanti più gravi. Se il mal di testa è iniziata dopo un trauma alla testa o si avverte un senso di prolungato disorientamento, confusione o vertigini, è importante consultare un medico.

Esercizi per la mandibola

Passando alla pratica , se il tuo mal di testa, o cefalea potrebbe derivare da disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, da click dell’ATM, da malocclusione o bruxismo guarda questo video con alcuni semplici esercizi per la lingua e mandibola.

PRENOTA ORA LA TUA VISITA PER LA SALUTE!

Ciao, sono Simonetta Alibrandi , Osteopata , Posturologa e personal trainer, responsabile del sito. Scopri chi sono..

Aggiorna le preferenze sui cookie