
by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
La discopatia degenerativa L5-S1 è una patologia che interessa la colonna vertebrale ed in particolare quella struttura a forma di “disco”che si interpone tra un corpo vertebrale e l’altro , ovvero...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Il tratto di rachide cervicale ed i muscoli del collo sono i punti più sollecitati nella nostra postura in piedi e quindi sono anche quelli che più facilmente possono andare incontro ad un sovraccarico e sviluppare una infiammazione.

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Voglio parlare in questo articolo di una attività fisica che spesso viene fatta tra i miei pazienti-atleti senza una adeguata preparazione e completamento con esercizi specifici di preparazione e completamento: la corsa. Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Bacino e anche più liberi ed elastici come rimedio per il mal di schiena: ecco gli esercizi efficaci
Quante persone vengono nel mio studio con lombalgia e mal di schiena! E in tutte riscontro la stessa problematica: non c’è una buona mobilità della anche, del bacino. In questo articolo vorrei porre l’attenzione su questo problema spiegando le...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Il termine lombalgia, o mal di schiena come viene comunemente chiamato, o lombosciatalgia che interessa la gamba, indica un dolore che coinvolge i muscoli e le ossa della regione lombare, corrispondente alla parte inferiore...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Un’articolazione dell’anca sana funziona come una macchina ben oliata. La testa sferica del femore e l’acetabolo dalla forma concava non sfregano direttamente l’uno contro l’altro. Uno strato cartilagineo elastico alla pressione e un sottile...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
In questo articolo voglio approfondire il dolore al ginocchio in particolare dedicato a chi pratica la corsa sia a livello amatoriale che agonistico. Il ginocchio fa’ parte dell’arto inferiore ed e’ situato tra l’anca ed il piede, quindi ragionando...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Molto spesso i nostri dolori muscolo-scheletrici riferiti ad un muscolo o ad una articolazione dipendono da cause viscerali...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Il dolore nella zona inguinale fa’ subito pensare ad un problema all’anca, generalmente di artrosi (anche chiamata coxartrosi) , ma non e' sempre cosi. Le cause di un dolore all’inguine sono svariate e si manifestano in varie modalità...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Negli ultimi anni il proliferare di scuole di osteopatia non sempre certificate e garanti degli standard di qualità necessari per offrire trattamenti osteopatici eccellenti e la mancanza di un vero e proprio albo, ci costringe ad offrire ai pazienti…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
La spalla dolorosa, la tendinite alla spalla, la tendinosi e' una delle cause di dolore più' frequente nella popolazione sedentaria ma anche negli sportivi. Nel mio studio di Osteopatia vengono molti pazienti con spalle dolorose...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Negli ultimi anni il proliferare di scuole di osteopatia non sempre certificate e garanti degli standard di qualità necessari per offrire trattamenti osteopatici eccellenti e la mancanza di un vero e proprio albo, ci costringe ad offrire ai pazienti…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
In questo primo articolo sulle cause del mal di schiena, voglio parlare ai miei lettori degli elementi fondamentali che compongono la nostra colonna vertebrale perché è importante…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Il “plank”è un esercizio a corpo libero davvero efficace e utile per raggiungere un buon controllo tonico della parete addominale e dei muscoli spinali , per ottimizzare la postura e prevenire il mal di schiena. Sebbene sia un...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
La spalla è un complesso articolare che congiunge la scapola, la clavicola e la testa dell’omero, la parte superiore dell’osso che costituisce il braccio. È in assoluto l’articolazione più mobile del nostro organismo: in condizioni normali, il braccio può infatti muoversi in…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Molti sono a conoscenza dell'utilità dell'osteopatia nella risoluzione di disturbi muscolari e articolari, in particolare del collo e della schiena. Molti però non sanno che buona parte di questi disturbi sono dovuti ad un'alterazione posturale...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Osserviamo come si posiziona il corpo nello spazio quando subiamo un trauma ad esempio una distorsione di caviglia, un colpo di frusta, un trauma emozionale,uno stress importante. Questa “nuova postura” modificata è il modo con il quale il…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
In questo articolo vi guiderò all'esplorazione del vostro respiro, dei muscoli respiratori e del diaframma, e come questa attività possa costantemente dare forma alla vostra postura considerando gli stati di stress…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
In genere si pensa alla postura come all’allineamento del corpo o alla posizione in cui si sta seduti o in piedi. Ma per me la postura non è come teniamo il corpo da fermi ma piuttosto come lo muoviamo, un’attività dinamica piuttosto…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
La fascia toraco-lombare è un sistema di fasci di tessuto connettivo che circonda i muscoli erettori spinali, multifido, quadrato dei lombi. E' formata da tre strati di cui il più' esterno posteriore connette il muscolo gran dorsale (latissimus dorsi)...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
È il mantenimento dell’equilibrio rispetto alla linea di gravità e nello spazio. Rappresenta il risultato della disposizione dei diversi segmenti corporei in equilibrio stabile. Si parla anche di “squilibrio stabile”continuamente controllato perché le oscillazioni permanenti del corpo…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
Abbiamo visto nel precedente articolo le innumerevoli cause che concorrono alla cervicalgia. Cerchiamo di spiegare e analizzare in questo articolo i principali organi che possano sviluppare una sintomatologia a livello cervicale sia di…

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
La cervicalgia (dolore al collo) è un sintomo molto diffuso tra la popolazione mondiale, con o senza irradiazione sugli arti superiori, di cui secondo l’ AOA (american osteopathic association) il...

by Dott.ssa Simonetta Alibrandi
La corretta definizione di acufene dovrebbe essere "percezione acustica non organizzata, non realmente prodotta da alcuna sorgente sonora, né all'interno né all'esterno del nostro corpo". Già nel 400 a.C. Ippocrate se ne occupò senza successo. Celso e Galeno, secoli dopo, tentarono con il medesimo risultato...